Il CONSORZIO ZENIT SOCIALE ha adottato un proprio Sistema di Gestione Integrato che permette di guidare e controllare l’attività aziendale in termini di qualità, protezione dell’ambiente, salute e sicurezza sul posto di lavoro e responsabilità sociale d’impresa.

Il Sistema di Gestione Integrato definisce i processi e le attività da svolgere con le relative modalità di esecuzione e i documenti di registrazione, e attribuisce le responsabilità di gestione e adempimento alle diverse funzioni aziendali.

Sulla base di audit periodici, enti di certificazione accreditati e indipendenti verificano la conformità del Sistema di Gestione Integrato rispetto a norme obbligatorie o volontarie.

I principi e i valori che il CONSORZIO ZENIT SOCIALE segue e promuove, rispetto ai temi del Sistema di Gestione Integrato, sono motivati dall’obiettivo di fornire ai clienti (committenti e consumatori finali, pubblici o privati, interni ed esterni) un servizio SEMPRE in grado di soddisfare le loro aspettative.

Qualità

Il Sistema di Gestione per la qualità, secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015,viene applicato allo scopo di valutare i rischi correlati ai prodotti/servizi e alle attività aziendali nelle diverse fasi del processo produttivo/ acquisizione di un servizio.

La protezione dell’ambiente

Con il Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015 CONSORZIO ZENIT SOCIALE si impegna nella valutazione dell’impatto ambientale delle sue attività e nella promozione di iniziative volte al miglioramento delle prestazioni e alla prevenzione dell’inquinamento, seguendo le leggi e i regolamenti ambientali nazionali e regionali.

Sicurezza sul lavoro

Attraverso l’applicazione del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI EN ISO 45001/2015 l’azienda intende tutelare e migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro tramite:

  • l’identificazione, la valutazione e la riduzione dei rischi
  • la prevenzione di potenziali incidenti, infortuni e malattie professionali sul posto di lavoro
  • l’introduzione di specifiche procedure per la gestione delle attività lavorative anche attraverso il coinvolgimento e la formazione dei propri dipendenti e dei propri fornitori

Responsabilità sociale

CONSORZIO ZENIT SOCIALE crede fermamente nell’importanza di orientare le proprie scelte secondo un comportamento responsabile e un modo di operare etico e trasparente riguardo le proprie politiche e strategie.

CONSORZIO ZENIT SOCIALE ha ottenuto nell’ottobre 2018 la certificazione del Sistema di Responsabilità Sociale di gestione secondo Sociale Accountability 8000. SA 8000 è uno standard internazionale nato con l’obiettivo di salvaguardare i diritti dei lavoratori e migliorare globalmente le condizioni di lavoro
Valorizzare la propria Responsabilità Sociale SA 8000:2014 come elemento di competitività sul mercato e concretizzare la propria identità cooperativa anche lungo la filiera di fornitura di servizi; un impegno che deve essere necessariamente sottoscritto anche dai fornitori/aziende Consorziate in modo da offrire ai propri clienti un servizio “socialmente responsabile”.

Manuale SA8000

Bilancio SA8000

Qualità (certificazione UNI 10881)

Qualità (certificazione ISO 9001/2015)

Qualità (certificazione ISO 14001/2015)

Qualità (certificazione ISO UNI EN 45001/2018)

Volantino SA8000

Lettera ai fornitori e consorziate adozione SA8000

Certificato SA8000

Codice di comportamento

Politica integrata

Codice etico

 

Segnalazione reclami SA 8000 al Consorzio

    *Preso atto dell'informativa, acconsento, ai sensi del Regolamento 679/2016/UE, al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali ad opera dei soggetti indicati nella predetta informativa e nei limiti di cui alla stessa.
    Rimane fermo che tale consenso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente informativa.

    Qualora il reclamo segnalato alla azienda non sia stato debitamente risolto con azioni correttive, il soggetto segnalante può indirizzare reclami anche all’ente certificatore del sistema SA 8000 e all’ente di accreditamento SAAS ai seguenti indirizzi: cise@lavoroetico.org; info@lavoroetico.org; saas@saasaccreditation.org.

    [/three_fifth]